top of page

Lussazione congenita dell'anca destra

Aggiornamento: 14 apr 2021

Lussazione dell'anca destra In questo articolo affrontiamo il caso di una piccola paziente affetta la lussazione vera dell’anca dx.

Posta in trazione allo zenit il femore scendeva gradualmente verso l’acetabolo.



Una volta raggiunta l’altezza dell’acetabolo, la paziente veniva operata (Istituto Rizzoli) e ridotta . La paziente veniva ingessata in apparecchio femoropodalico




E successivamente mantenuta in divaricatore di Putti x diversi mesi. Come si può osservare dalla radiografia la testa del femore dx non solo è di ridotte dimensioni ma ha subito una crisi vascolare, come si vede dalla parte mancante. Questo fenomenoo denominato osteocondrite post-riduttiva è dovuto a una crisi vascolare dell’irrorazione della testa femorale



Alcuni mesi dopo, oltre ai disturbi della vascolarizzazione della testa femorale dx, si rende evidente un tetto inclinato o sfuggente. Di fronte al rischio di una perdita del risultato viene eseguita una tetto plastica. Si esegue una osteotomia del tetto che viene abbassato e reso orizzontale .

Il vuoto generato dalla correzione viene colmato con un cuneo di osso bovino. All’epoca non esisteva la banca dell'osso umano



A dx risultato dopo trenta anni. La paziente lamenta dolore. Si noti l’insufficiente copertura della testa femorale



Nonostante la non perfetta sfericità della testa femorale, si esegue osteotomia periacetabolare onde migliorare la copertura della testa femorale.

Il caso fu trattato 20 anni fa.

bottom of page